Fisiatra //

Dott.ssa Debora Burini
Le sue competenze professionali l’hanno vista formarsi su tematiche relative alla riabilitazione infantile e nello specifico:
-
diagnosi e trattamento riabilitativo (ortesi, ausili, manipolazione e cammino) nelle paralisi cerebrali infantili
-
la gestione riabilitativa del paziente in età evolutiva affetto da deformità congenite quali torcicollo miogeno, displasia congenita di anca, piede torto congenito
-
la diagnosi e la gestione riabilitativa delle affezioni neurologiche infantili quali paralisi ostetriche
-
la gestione ortesica e riabilitativa delle affezioni di ordine ortopedico dell’infanzia e dell’adolescenza quali deformità in varo-valgo del ginocchio, alterato appoggio del piede (piede piatto, cavo, valgo, pronato, supinato….), osteocondrosi, spondilolisi e spondilolistesi (quando non di competenza chirurgica), la valutazione clinica e la gestione riabilitativa e ortesica dei paramorfismi (atteggiamento scoliotico) e dimorfismi (scoliosi) sia idiopatici che secondari del rachide.
Vanta inoltre competenze diagnostiche e riabilitative inerenti patologie sia di ordine ortopedico che neurologico dell’adulto (quando non di competenza chirurgica) in particolare: patologie degenerative del rachide e delle grandi e piccole articolazioni, tendinopatie, le grandi sindromi neurologiche e le malattie dei nervi periferici.
Fisiatra //

Dott. Marino De Rosa
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona il 27/03/1980 riportando la votazione di 110/110 con dichiarazione di lode. Specialista in Fisioterapia e in Neurologia. Attualmente è libero-professionista. Ha
lavorato in ambienti riabilitativi, tra cui è stato dipendente, nella disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione (ex Recupero e Rieducazione Funzionale), nella A.S.U.R. Marche Area Vasta 3 Macerata, sede Civitanova Marche - Recanati. Ha
partecipando a diversi Convegni Scientifici, Corsi di Aggiornamento e Conferenze, inerenti la disciplina di Medicina Fisica e Riabilitativa (Fisiatria), ottenendo i relativi crediti formativi (ECM) necessari per il soddisfacimento dell’attuale Normativa sull’obbligo formativo ECM (Educazione continua in medicina). E’ socio della S.I.M.F.E.R. (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione).